domenica 24 novembre 2013

Oro, platino e diamanti per Macbook e iPhone by Computer Choppers






 Perché non iniziare a personalizzare i propri computer targati Apple con le novità della Computer Choppers? L’azienda, con sede in Oregon, è specializzata in personalizzazioni di lusso per tutti i dispositivi della Mela: per il nuovo anno ha lanciato per esempio la versione in platino del Macbook Pro 15 ” con Retina Display. Non solo computer ma anche smartphone: il nuovo iPhone 5 è disponibile con diverse placcature come quella in oro a 24 carati o in oro rosa. Versione di lusso anche per il Macbook Air 11” in oro 24 carati e con logo in diamanti: un modo davvero chic per salutare il nuovo anno tecnologico.
Computer Choppers si è specializzata nelle personalizzazioni extra lusso dei prodotti dell’azienda di Cupertino. Il Macbook Pro 15”, nella versione lanciata nel 2013, è in platino, mentre l’iPhone 5 è disponibile nella versione dorata nel più classico oro giallo o in quella più chic in oro rosa.
I costi variano a seconda del modello e della personalizzazione richiesta: per il Macbook Pro 15” in oro siamo intorno ai 20mila dollari.

Le modelle più pagate del 2013:  la più ricca è Gisele Bundchen secondo Forbes

È ancora Gisele Bundchen la modella più ricca del 2013. A dirlo la classifica di Forbes che ha elencato le modelle più pagate dell’anno. La top model brasiliana, 33 anni, si conferma in testa per il quarto anno consecutivo, e nella top ten da sette anni, nonostante abbia ridotto gli impegni da quando è diventata mamma. Il suo patrimonio è calcolato in 45 milioni di dollari, grazie al suo spirito imprenditoriale che l’ha resa una stella a tutti gli effetti. Non solo le passerelle: nel conteggio rientrano anche la partecipazione in un’azienda di calzature in Brasile, Grendene, e il suo marchio di lingerie.


  Al secondo posto troviamo Miranda Kerr, con un patrimonio di 7,2 milioni di dollari, che guadagna cinque posizioni rispetto al 2012, quando era settima.

Terza Adriana Lima, 32 anni, a quota 6 milioni di dollari: la brasiliana è una degli Angeli di Victoria’s Secret ed è a oggi la modella più “vecchia” del gruppo, con cui lavora dal 2000.



Al quarto posto l’inossidabile Kate Moss, prossima 40enne (li compirà il 16 gennaio) che chiude l’anno con 5,7 milioni di dollari grazie ai tanti contratti messi a segno tra cui Rimmel, Vogue Eyewear e Versace

Liu Wen, quinta nella classifica di Forbes: 25 anni, la modella cinese ha guadagnato 4,3 milioni di dollari come volto di note case di moda e cosmesi tra cui Calvin Klein e Estée Lauder

Al sesto posto, un suo volto storico, la statunitense Hilary Rhoda, 26 anni e 4 milioni di dollari, grazie al contratto con la maison di beauty che dura da sette anni.

Carolyn Murphy, 38 anni di cui 21 passati sulle passerelle, è settima con 3,6 milioni

Per la prima volta in classica Forbes all'ottava posizione Joan Smalls, 25 anni, con 3,5 milioni di dollari.


Alla nona posizione Candice Swanepoel, 24 anni e 3,3 milioni di dollari.

 A chiudere la speciale top ten Lara Stone a 3,2 milioni di dollari.





 

Black Centurion American Express: esclusivissima!

 






Se eravate convinti che con una Gold vi si sarebbero aperte tutte le porte, cambierete idea dopo aver scoperto la Black Centurion della American Express. Capostipite di tutte le carte di lusso, ora ha lanciato ufficialmente la moda delle black negli istituti di credito più prestigiosi!
Black Centurion American Express, la carta di credito più esclusiva al mondo, talmente esclusiva da non essere neanche pubblicizzata, e da essere posseduta solo da 10,000 Paperon de’ Paperoni dal 1999, anno della sua nascita, fino ad oggi.
I fortunati possessori della carta, spendono almeno 250,000 dollari l’anno e sono disposti a pagare un abbonamento annuo di 2,500 dollari pur di vantare nelle proprie tasche un simile status symbol a cui si stanno ispirando tantissimi altri Istituti di credito, lanciando il fenomeno black cards. Indispensabili, per chi non si accontenta più dell’oro.

 

Chopard l’Heure du Diamant premiato come miglior orologio gioiello al Gran Prix d’Hologerie

 





 Chopard torna dal prestigioso Gran Prix d’Horologerie di Ginevra 2013, tenutosi lo scorso 15 novembre nella città elvetica, con il premio per il miglior orologio gioiello con l’Heure du Diamant. Il titolo premia la collezione di alta orologeria e gioielleria che la maison ha lanciato a esemplificare la perfetta unione di tecnologia e bellezza, nata per realizzare pezzi unici da portare al polso come fossero gioielli sublimi. Ogni anno dai laboratori Chopard vengono realizzati orologi unici e l’Heure du Diamant ne è la perfetta rappresentazione: un orologio gioiello che brilla in tutta la sua bellezza.
La collezione l’Heure du Diamant comprende modelli di altissimo pregio, realizzati dai preziosi collaboratori della maison e che necessitano di centinaia di ore di lavoro per un solo modello. Non si tratta solo di orologi made in Swiss, ma di unire le competenze tecniche a uno stile raffinato e di alta classe, con la sapiente lavorazione delle materie prime più pregiate.

Pink Star diamante più costoso del mondo, record all’asta da Sotheby’s





 Nuovo record da Sotheby’s per il diamante più costoso al mondo. È il Pink Star, diamante eccezionale da 59,60 carati che ha strappato la cifra di 83 milioni di dollari, circa 61,65 milioni di euro nel corso dell’asta Magnificent Jewels, tenuta lo scorso 13 novembre a Ginevra. Si tratta del prezzo più alto mai pagato per un diamante rosa mai battuto all’asta. La pietra è davvero un capolavoro, definito dagli esperti “un vero e proprio tesoro della natura“. Al momento il compratore è rimasto anonimo: quello che è certo è che la casa d’asta ha realizzato una vendita d’eccezione.
Il diamante rosa è la gemma più grande del suo genere, da 59,60 carati: purissimo, dalla forma ovale, è montato su un anello d’oro.

lunedì 11 novembre 2013

LVMH acquista ai Caraibi l’Hotel di lusso Saint-Barth Isle de France








LVMH continua la sua campagna di acquisizione e questa volta lo fa nel campo dei resort di lusso ai Caraibi con l’acquisto dell’Hotel Saint-Barth Isle de France. Non ci sono dettagli sull’operazione se non la conferma dell’avvenuto passaggio di proprietà dal maggior proprietario Adventurous Journeys Capital Partners al colosso del lusso francese. Per la holding è un acquisto importante, che lega il nome LVMH a uno dei resort più belli ed esclusivi dei Caraibi, situato direttamente sul mare sulla piccola isola di Saint-Barthélemy.
LVMH ha iniziato una politica di espansione nel settore del turismo di lusso, puntando su mete amate in tutto il mondo come Saint-Tropez o e Maldive.

Galbusera arredamento di lusso classico per uno stile made in Italy 







 Uno stile classico, elegante e raffinato, progettato su misura ogni volta, sempre con pezzi unici. È la filosofia che dal 1880 guida Galbusera Arredamenti, storica azienda di arredi di lusso italiana, oggi tra i nomi più importanti del settore. Che siano ville, appartamenti esclusivi, yacht e hotel a cinque stelle, la maison di Rovelasca, in provincia di Como, ha arredato gli ambienti più esclusivi forte del suo stile unico, che unisce la tradizione e la modernità. Il passato rivive nelle forme classiche per interni dal gusto principesco.


Esempi dell’arredamento classico di lusso by Galbusera si possono trovare nelle ville e negli appartamenti più eleganti, ma anche negli hotel (citiamo, tra gli altri, il Cipriani di Venezia) e sugli yacht più prestigiosi.

Lingerie di lusso: I.D. Sarrieri firma l’intimo delle star





 Pizzo, seta, satin e raso che si trasformano in lingerie di lusso nelle collezioni I.D. Sarrieri, griffe che ha conquistato il cuore delle star e non solo. La maison, frutto della passione e del lavoro di Iulia Dobrin, è oggi una delle realtà più importanti del settore e lo dimostra non solo la scelta dei nomi più in vista di Hollywood: venduta nelle migliori boutique di tutto il mondo, I.D. Sarrieri veste le donne con completi sensuali e raffinati, in linea con le esigenze della moda con pezzi unici, realizzati a mano e solo con i migliori materiali.

domenica 10 novembre 2013

Victoria's Secrets, novembre caldo: Adriana Lima guida la squadra di Victoria's Secrets per il nuovo catalogo. 


 La super modella brasiliana, è la punta di diamante nella nuova collezione di lingerie. Con lei un vero e proprio top team ovviamente. Anzi, potremmo chiarmarlo potere del trio... e che trio visto che le altre punte di diamente sono Candice Swanepoel (anche lei legata allo sport in qualche modo: fu madrina dei Mondiali di calcio 2010 nel suo Sudafrica) e la brasiliana Alessandra Ambrosio



Victoria’s Secret Royal Fantasy Bra 2013


 

Come ogni anno Victoria’s Secret svela il pezzo più ambito della collezione e per il 2013 il Royal Fantasy Bra ha superato ogni aspettativa con un modello che è un vero tripudio di gemme. La scelta della modella che lo indosserà è stata rivelata dalla maison: sarà la top model sudafricana Candice Swanepoel (vedi sopra) a sfilare in passerella con la creazione di Mouawad dal valore di 10 milioni di dollari. Il modello del 2013 è la conferma dell’eccezionalità della maison: 4.200 pietre preziose incastonate in una struttura in oro 18 carati.

Il profumo più costoso al mondo: N.o 1 Pure Parfum by Clive Christian






Ingredienti rari e pregiati per il profumo più costoso al mondo, N.o 1 Pure Parfum by Clive Christian. La fragranza, per uomo e donna, creata dal profumiere inglese è da anni la più esclusiva a livello internazionale e il costo si aggira intorno alle 2.700 sterline, circa 3.240 euro, per la bottiglia da 30 ml.
I due profumi sono disponibili in versione spray e in quella più esclusiva in bottiglia di cristallo. Vista la peculiarità, ogni anno ne vengono realizzate solo duemila, divise equamente tra uomo e donna, ma è possibile anche richiedere una confezione speciale.
Hotel a 7 Stelle nel mondo: l’eccellenza nel turismo


Nel mondo ci sono molti alberghi di lusso ma sono pochissimi quelli che si possono fregiare di essere hotel a sette stelle. Sei infatti sono le strutture che hanno diritto a questa categoria, la massima nel settore dell’accoglienza turistica. Anche in questo settore l’Italia strappa un primato che divide con gli Emirati Arabi: sono infatti i paesi a vantare due hotel a sette stelle a testa, sui sei totali. Dislocati nel mondo, questi hotel rappresentano l’eccellenza nel settore del turismo e sono a tutti gli affetti dei luoghi da sogno, dove lasciarsi coccolare in ogni istante del soggiorno.
Scorpiamo insieme quali sono:

Il Burj Al Arab, l’hotel a forma di vela che svetta a Dubai, negli Emirati Arabi. La sua forma si staglia sul mare ed è diventato un simbolo del piccolo emirato, nonché del lusso più sfrenato.



  

L'Emirates Palace sempre negli Emirati Arabi, ma ad Abu Dhabi . Aperto nel 2005, è un tesoro di architettura e di lusso estremo. Tra le varie attrattive per i facoltosi ospiti, ci sono una marina privata, per ormeggiare il proprio yacht, e un eliporto per coloro che decidessero di usare l’elicottero privato, oltre a due Spa extralusso. Spiaggia privata, un parco di 85 ettari di parco e 92 suite che hanno, tra le altre cose, pavimenti in marmo e rubinetti d’oro. Un dettaglio indica l’esclusività dell’hotel: le suite dell’ultimo piano sono riservate solo alla famiglia reale dell’emirato.






 L’Aman Canal Grande. Aperto a Venezia nel maggio 2013 è l’essenza del lusso made in Italy : l’albergo è sito nello storico Palazzo Papadopoli del XVI secolo, che dà su Canal Grande. Spa, giardini privati, terrazza panoramica che si apre sul tetto, biblioteca con pareti rivestite in pelle e, soprattutto, gli affreschi di Tiepolo che abbelliscono le suite.






Il Town House Galleria il primo sette stelle tricolore aperto a Milano nel 2007 nella storica galleria Vittorio Emanuele II. Venti le suite, ognuna dedicata a un maestro della lirica, vista la vicinanza con il Teatro della Scala. Gli ospiti avranno, tra l’altro, un maggiordomo personale che li seguirà all’interno e all’esterno dell’hotel per soddisfare ogni esigenza







 Il Centaurus Hotel, si trova In Pakistan, a Islamabad. Formato da tre grattacieli e che offre tutto il meglio che si possa desiderare.








Il Laucala Island alle Fiji. Isola privata che ospita il resort composto da sole 25 ville: un’intera spiaggia a disposizione, Spa, campo da golf a 18 buche, e una piscina di 5mila mq.